TEATRO MINIMO
Quel che dovete sapere di noi……..
Chi siamo - Siamo un gruppo di amanti del teatro, che, a titolo del tutto volontario e gratuito, ma con impegno professionale, operano senza scopo di lucro sul territorio per la diffusione della cultura teatrale.
LA SEDE COM'ERA |
COME E' OGGI |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Chi ci ha aiutato - Oltre all’Amministrazione Comunale e a privati cittadini, ci hanno aiutato i seguenti pittori e scultori: Andreani, V. Angelici, Annigoni, Antonini, Azzoni, Bacchetta, Barbieri, D. Bec, Bellini, Beltrami, Benedetto, Bernardelli, Bertolini, Bergonzoni, Boccaletti, Bolognesi, Boni, Brozzi, Bruni, Bruschi, Camin, B. Canova, Caporali, Cavicchini, Ciaponi, Dalmaschio, Dalprato, Del Pezzo, Desiderati, Di Filippo, Dusi, Emiliani, A. Falchi, P. Falchi, Ferlenga, Ferrari, R. Ferrarini, Fioroni, L. Fiume, S. Fiume, Fraccalinni, Francesconi, Frappa, Galusi, Giovannoni, Godetti, G.F. Gonzaga, Guaita, G. Guida, Guindani, Jori, Lattuca, Lipreri, Longfils, Longhi, Longinotti, Lucchini, E. Macaluso, Maccari, Madasi, Margonari, Martinenghi, Mattioli, L. Messina, Miyata, Minuti, Mischi, Moccia, Monfardini, Montini, Mora, Morselli, S. Negri, Nonfarmale, Nordera, Otidra, R. Pagni, M. Pavesi, Pedrazzoli, Saladini, Salemi, Secchioni, Pellarini, Perboni, Perina, C. Pescatori, P. Petrò, Petrucci, Piga, Pighi, Pivetti, Pizzamiglio, Poltronieri, Quetti, Raboni, L. Reggiani, Regianini, Rinaldi, A. Rossi, N. Rossi, Scaglioni, G. Scaravelli, V. Scaravelli, Schirolli, Segolini, Sermidi, Somenzari, Spazzini, Spinoccia, Tampellini, Treccani, P. Tredici, O. Trombini, L. Vivian, e tanti altri…….
La nostra storia recente – La nostra storia recente è segnata da due avvenimenti importantissimi: la morte di Bruno, il nostro Bruno Garilli, fondatore del gruppo e accanito sostenitore della ristrutturazione della nostra attuale sede, e la vendita all’asta dell’immobile che ci ospita.
Da via Isabella d’Este ci trasferimmo nello stabile di via Gradaro nel 1994 grazie ad una convenzione onerosa con il Comune di Mantova: 18 anni di locazione in cambio della ristrutturazione completa dei locali, ristrutturazione durata cinque anni. L’inaugurazione della struttura avvenne in pompa magna il 20 maggio 1999, alla presenza di tutte le autorità, sindaco in testa.
Nell’aprile del 2010 moriva improvvisamente Bruno, il nostro Maestro. Riuscimmo comunque a sopravvivere e a portare avanti l’attività. Nel febbraio 2012, quando ormai si avvicinava il termine della locazione e si stava discutendo del possibile utilizzo futuro della nostra sede, scoppiò la notizia bomba: l’Amministrazione Comunale metteva in vendita l’immobile. L’asta era fissata per la fine di giugno. Fortunatamente per noi, riuscì ad aggiudicarsela un gruppo familiare amante del teatro e molto vicino a noi, che ci ha concesso l’utilizzo delle sede in comodato gratuito e che in questi ultimi due anni ha provveduto, e sta ancora provvedendo, ad interventi di recupero funzionale e di abbellimento dell’esterno.