Molière – Il medico per forza
Dal programma di sala
Sabato 2 e domenica 3, sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021
Jean-Baptiste Poquelin detto Molière, commediografo e attore francese (Parigi, 1622-1673)
Le caratteristiche della sua produzione – Allievo degli italiani della commedia dell’arte, Molière segue una grande regola: piacere alla platea e alla corte. Buona parte della sua produzione dimostra la sua preferenza per uno spettacolo in cui testo, musica e danza sono intimamente legati. In generale egli costruisce l’azione con grande facilità, facendo nascere gli incidenti gli uni dagli altri. Lui stesso ammette di “dipingere da natura”, partendo da ciò che la realtà gli fornisce e spingendone i tratti fino alla caricatura. Leggi tutto
Georges Feydeau – Sarto per signora
Dal programma di sala
Da giovedì 16 dicembre 2021 a domenica 16 gennaio 2022
Venerdì 27 e sabato 28 maggio 2022
Venerdì 3 e sabato 4 giugno 2022
Georges Feydeau, commediografo e attore francese (Parigi, 1862 – Rueil-Malmaison, 1921).
Sarto per signora – Fu la prima opera importante di Feydeau, rappresentata il 17 dicembre 1886 al Théatre de la Renaissance di Parigi.
Il Dottor Moulineaux, reduce da un mancato incontro al ballo con Susanna Aubin, è costretto a trascorrere la notte sulle scale di casa. Yvonne, sua moglie, spalleggiata dalla matrigna Signora Aigreville, fiuta il tradimento. Per incontrare più facilmente Susanna, Moulineaux prende in affitto da Bassinet, suo amico e paziente, un locale precedentemente occupato da una sarta. Leggi tutto
Harold Pinter – Ceneri alle ceneri
Dal programma di sala
Giovedì 27, sabato 29 gennaio e domenica 30, 2022, in occasione della
GIORNATA DELLA MEMORIA
Harold Pinter – (Londra, 1930 – 2008) – drammaturgo, sceneggiatore e regista inglese.
Ceneri alle ceneri – E’ l’ultima opera scritta da Pinter, che la fece rappresentare a Londra, nel 1966, curandone personalmente la regia. Solo due i personaggi, Devlon e Rebecca. Marito e moglie? Amanti? Non si sa. I due conversano. Il loro dialogare è strano. Leggi tutto
Coppia aperta, quasi spalancata
Dario Fo – Franca Rame
dal programma di sala
Da martedì 8 marzo a domenica 27 marzo 2022
Dario Luigi Angelo Fo – drammaturgo, attore, regista, pittore, sceneggiatore (Sangriano, VA, 1926, Milano 2016)
Franca Rame – (Parabiago, MI, 1929 – Milano, 2013) – attrice teatrale, drammaturga e politica. (1977), “Coppia aperta, quasi spalancata” (1983) e “Coppia aperta, anzi spalancata”, “L’anomalo bicefalo” (1999), “Una vita all’improvvisa” (2009).
Coppia aperta, quasi spalancata – Fu composta a quattro mani nel 1982/83 e rappresentata nel dicembre al Teatro Ciak di Milano.
Leggi tutto
La guerra spiegata ai poveri
di Ennio Flaiano
dal programma di sala
Venerdì 22, sabato 23 aprile, domenica 24 aprile, venerdì 29 e sabato 30 aprile 2022
Ennio Flaiano (Pescara 1910- Roma 1972) – Sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico.
La guerra spiegata ai poveri – Flaiano compose “La guerra spiegata ai poveri” nel 1946. Vi lavorò pochissimo tempo e la fece rappresentare nel maggio dello stesso anno all’Arlecchino di Roma, un teatrino d’avanguardia. In quell’occasione un giovane Gassman interpretava il ruolo dell’usciere. Definita da un critico “brillante saggio di umorismo caustico e irriverente nei confronti dei miti della società borghese”, l’opera è una presa di posizione in chiave ironica, e più spesso farsesca e grottesca, contro la guerra e i suoi fautori ad ogni costo. Leggi tutto